Che siano pantofole per l’asilo o pantofole da casa, i bambini sono sempre in movimento e hanno bisogno di calzature sicure e comode.
Quali sono quindi gli elementi da considerare per scegliere la pantofola più adatta per i piedi dei bimbi?
SUOLA: la suola deve essere morbida per consentire i movimenti elastici dei piedi e antiscivolo per la massima stabilità.
Le suole delle pantofole Superfit ad esempio hanno una costruzione “a cuscinetti” per essere morbide e flessibili e sono garantite no-marking per non lasciare segni indesiderati su nessun tipo di pavimento.
TESSUTO DELLA TOMAIA: la scelta del tessuto della pantofola dipende molto dalla stagione, dalle condizioni ambientali e dal piede dei bimbi.
Il feltro e la lana cotta sono i più utilizzati in inverno mentre il cotone è prevalentemente estivo.
In molti casi però, soprattutto quando nelle case e negli asili è presente il riscaldamento a pavimento, il cotone diventa una buona scelta anche in inverno per evitare una sudorazione eccessiva del piede.
FORMA E CHIUSURA: La chiusura delle pantofole è generalmente con il velcro, a strappo, così da rendere autonomi i bambini nell’indossarle.
Tutti i modelli delle pantofole Superfit e Grünland hanno un’apertura ampia così da essere facilmente calzate da tutti i tipi di piede.
Le pantofole alte, a polacchino, possono essere un aiuto per chi ha bisogno di un po’ più di sostegno della caviglia. Quelle più basse sono preferite di solito da chi non necessita di particolare sostegno e da chi è un po’ insofferente alle pantofole: non avendo la caviglia coperta i bambini si sentono più liberi.
Infine le bambine hanno a disposizione anche i modelli a ballerina più vezzosi.
Le pantofole da infilare o le classiche ciabatte aperte sono consigliate e preferite per i piedi più grandi, i ragazzi hanno già equilibrio, stabilità e piedi ben sviluppati. I modelli sono già “da grandi” e vengono indossati con più piacere.